Internazionalizzazione: pubblicati nuovi provvedimenti

Nel corso del mese di settembre sono stati pubblicati due nuovi Provvedimenti riguardanti l’esito negativo del procedimento di selezione per alcuni progetti da ammettere a finanziamento nell’ambito della Misura “Internazionalizzazione”.            

Download:

3° Provvedimento n. 192 del 04/09/2015

4° Provvedimento n. 298 del 23/09/2015

 

 

Conclusa la selezione dei Confidi

Si chiamano Garanzia Confidi Sud SCpA, Italia Com-Fidi e Confidi Regione Campania SCpA i tre soggetti selezionati sulla base dell’Avviso pubblicato sul BURC n. 24 del 13 aprile 2015 che disciplina la Misura “Rafforzamento della rete dei Confidi regionale” con l’obiettivo di offrire alle imprese un sistema di garanzie aggiuntive.

A seguito dell’aggiudicazione, avvenuta con Provvedimento del 22/06/2015 (Prot. 105), i suddetti Confidi dovranno gestire un fondo complessivo di 12 milioni di euro messi a disposizione dalla Misura per favorire l’accesso al credito e riequilibrare le forme di finanziamento delle micro, piccole e medie imprese mediante la fruizione di garanzie mutualistiche.

Le garanzie rilasciabili dal Fondo potranno riguardare le seguenti operazioni:

a) Garanzia su finanziamenti a medio termine per investimenti fino ad 1.000.000,00 di euro per imprese con piani di ammortamento non superiori a cinque anni. Tale importo è ridotto del 50% nel caso di aziende operanti nel settore Trasporti.

b) Garanzia su prestiti finalizzati all’attivo circolante fino a 500.000,00 euro per impresa da erogare con le forme tecniche adottate per il breve termine. Tale importo è ridotto del 50% nel caso di aziende operanti nel settore Trasporti.

c) Revisione delle condizioni contrattuali relative a finanziamenti in essere non superiori a € 500.000, opzione riferita solo ad imprese non in sofferenza in centrale rischi.

Ciascuna impresa potrà accedere ad una o più delle garanzie fra quelle sopra elencate fino ad un importo massimo, garantito per impresa, non superiore a 2 milioni di euro, limite ridotto ad 1 milione di euro per le aziende operanti nel settore Trasporti.

Gli appuntamenti con le Start-up ammesse ai finanziamenti

Tre seminari si sono svolti nei giorni 15, 16 e 23 luglio, rivolti alle prime 149 Start up campane – le cui proposte progettuali erano state approvate con Provvedimento del 17/06/2015 (Prot. 96) – per trasferire loro tutte le informazioni sull’iter relativo alla stipula dei contratti di erogazione delle risorse.

Le domande di finanziamento erano state presentate sulla base dell’Avviso per la Misura “Start up”, pubblicato sul BURC n. 24 del 14 aprile 2014 promosso – con una dotazione di 30 milioni di Euro – nell’ambito del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI campane: n. 1.215 quelle complessivamente pervenute a Sviluppo Campania entro la scadenza del bando.

La Misura è destinata a micro, piccole e medie imprese di nuova costituzione ed esistenti, composte da donne e giovani under 35.

Firmano la stipula le prime 57 imprese artigiane

A seguito della conclusione positiva dell’istruttoria sulle proposte progettuali presentate in base all’Avviso per la Misura “Artigianato”, pubblicato sul BURC del 30/05/2014, nei giorni 5 e 6 agosto c’è stata la stipula dei primi contratti per l’erogazione delle risorse messe a disposizione da questa Misura, la cui dotazione complessiva ammonta a 27 milioni di euro. L’approvazione delle domande presentate dalle 57 imprese firmatarie è avvenuta con Provvedimento del 17 giugno 2015 (prot. 95).

La Misura “Artigianato” è stata promossa, nell’ambito del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI campane, con lo scopo di favorire l’innovazione di processo ed il miglioramento degli standard ambientali delle imprese artigiane operanti sul territorio regionale.

Il bando, rivolto ad attività artigianali e ad imprese anche di nuova costituzione con compagine societaria a maggioranza femminile o di età inferiore ai 35 anni, si è chiuso con la presentazione di n. 347 domande.

Unicredit, Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare di Bari si aggiudicano la gestione di “Tranched Cover“, lo strumento che faciliterà l’accesso al credito delle PMI campane

L’assegnazione è avvenuta con provvedimento del 16 marzo (Protocollo n. 458).

Conclusa la selezione aperta con Avviso pubblico, pubblicato sul BURC n. 84 del 15 Dicembre 2014, ora si passa alla fase di erogazione vera e propria delle risorse finanziarie. Le PMI campane potranno farne richiesta sulla base di specifici bandi, emanati – uno ciascuna – dalle tre banche aggiudicatarie del suddetto Avviso, proprio in virtù del sistema di garanzia diretta rappresentato da “Tranched cover“, la cui dotazione effettiva ammonta oggi a 7,5 milioni di euro (18 quelli inizialmente messi a bando).

Le PMI potenzialmente interessate alla Misura sono quelle che operano nei settori manifatturiero, dei servizi e dell’edilizia. A queste imprese, i tre Istituti di Credito dedicheranno portafogli segmentati di nuova finanza che saranno suddivisi in quote junior, coperte dalla garanzia pubblica diretta, e quote senior, cioè a carico delle banche.

Le imprese potranno quindi fare domanda di accesso al credito, garantito dalla Misura “Tranched cover“, attraverso la modulistica resa disponibile dai bandi dei tre Istituti, che saranno contestualmente pubblicati anche sul sito web di Sviluppo Campania.

Tranched cover: Archivio Documenti

Archivio dei documenti relativi all’Avviso pubblico per la selezione di soggetti abilitati allo svolgimento dell’attività creditizia per la realizzazione di portafogli di finanziamenti da erogare a piccole e medie imprese operanti nella Regione Campania in attuazione della DGR n. 378 del 24/09/2013 Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane – Misura “Tranched Cover”.

Documenti scaricabili:

Reti di impresa: Archivio Provvedimenti 2015

Si pubblicano i seguenti provvedimenti relativi al Fondo Rotativo per lo sviluppo delle PMI, Misura Reti di Impresa, P.O. FESR Campania 2007-2013 Obiettivo Operativo 2.4: